La chiesa di Antagnod appartenente alla Parrocchia di San Martino è risalente al XV secolo infatti le mura perimetrali ne contengono alcune tracce.
(fonte: lovevda.it)
L’edificio è costruito a pianta rettangolare, contiene tre navate separate da colonne di pietra verde.
(fonte: visitchampoluc.it)
L’idea della ricostruzione venne al parroco François Victor Amé Dandrès. Già all’origine la chiesa aveva 3 navate. La cantoria venne sopraelevata nel XVII per permettere la costruzione del primo altare barocco. L’organo è un pregiatissimo Vegezzi-Bossi ed è stato messo in attività nel 1912, per il suo centenario, il 7 agosto 2012 è stato commemorato con un concerto.
(fonte: abc-vacanze.com)
L’altare è costruito in legno scolpito e dipinto/dorato con oro vero. È sicuramente uno dei più belli e importanti altari barocchi della Valle d’Aosta e del Piemonte. L’altare precedente era costruito ad ante ed era molto grande, in stile tedesco, infatti alcune reperti sono conservati nel vicino museo di arte sacra.
(fonte: web.infinito.it)
Recentemente l’altare maggiore è stato restaurato dal massimo esperto Pier Mauro Reboulaz e dal suo fidato collaboratore Umberto Mapelli.
La chiesa conta 6 altari laterali: a destra, a partire dall’ingresso, l’altare di S. Anselmo e quello di S. Giuseppe, del XIX sec. L’altare della Vergine del XVII sec con statua della Madonna di Oropa. A sinistra, sempre dall’ingresso, l’altare di S. Antonio e l’altare del Rosario, del XIX sec. L’altare della SS. Trinità, del XVII sec.
Al di sopra del tabernacolo c’è un’importante e antica statua rappresentante San Martino a cavallo, santo protettore della parrocchia . Le parti più antiche dell’altare sono gli archi laterali in cui sono posati Davide, Salomone, Mosè ed Aronne. Nella zona mediana dell’antico altare si trovano 5 statue in stile tedesco risalenti alla fine del 1500.
(fonte: rete.comuni-italiani.it)
Il campanile come la chiesa di Antagnod è originario XV secolo, il reverendo Dandrès nel XIX sec. fece alzare il campanile di 10 metri e soprattutto fece costruire la cupola sulla sua sommità.
Il cimitero è situato vicino la chiesa di Antagnod all’interno del quale si trova anche il museo d’arte sacra. Il campo santo è di origini antichissime, ciò è testimoniato dalle numerosissime lapidi dei nostri antenati ancora attualmente visibili..
Prossimamente nuovi aggiornamenti su questa rubrica!